Avv. Dott.ssa Valeria Aresti
Matrimonialista, Avvocato Rotale, Penalista
Curatore e Tutore del minore
Via Livorno, 1b - 09126 Cagliari (CA)
Tel.: +39 070 300775 - Fax: +39 070 7731291
E-Mail: valeriaresti@gmail.com
PEC: aresti.valeria@legalmail.it
STUDI
1. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Cagliari;
2. Dottorato in Diritto Canonico conseguito presso la Pontificia Università Lateranense Facultas Iuris Canonici Roma;
3. Diploma di Avvocato Rotale presso il Tribunale Apostolico della Rota Romana (Sacra Rota);
ESPERIENZE LAVORATIVE
5. Avvocata matrimonialista, esperta in Diritto di Famiglia e dei Minori nel settore civile, penale e canonico, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari;
6. Avvocata del minore, iscritta nell’elenco dei difensori con specializzazione nella materia minorile nel settore civile e penale;
7. Avvocata Rotale iscritta all'Albo del Tribunale Apostolico della Rota Romana (Sacra Rota) e all'Albo degli Avvocati del Foro Ecclesiastico Interdiocesano Sardo per le cause di nullità matrimoniale;
8. Consulente e responsabile di equipe giuridica in Associazione no profit con finalità di prevenzione e contrasto alla violenza in famiglia e nel sociale e contro il femminicidio e Stalking, dal 2001 al mese di settembre 2013;
9. Consulente legale nel Progetto contro la violenza domestica dei Comuni del PLUS di Quartu S.Elena dal 2010 al mese di settembre 2013;
10. Coordinatrice e Docente del "Master Specialistico Multidisciplinare sulla violenza domestica e di genere" (febbraio 2020 - giugno 2021);
11. Direttrice, Coordinatrice e Docente del "Master Specialistico Interdisciplinare sulla violenza domestica e di genere" (febbraio 2023 - giugno 2023).
INCARICHI
- Presidente di "DoMino – Centro Studi, Ricerche e Intervento su Violenze e Disagio Relazionale – Onlus" dal mese di aprile 2014.
- Componente della Sottocommissione Diritto di Famiglia e dei Minori dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari dal mese di settembre 2019.
- Ideatrice e coordinatrice del Master Specialistico Multidisciplinare sulla violenza domestica e di genere organizzato con la Fondazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari (febbraio 2020 - giugno 2021).
- Responsabile del Centro di ascolto Diocesano per la Tutela dei Minori e delle persone Vulnerabili dal mese di giugno 2021.
- Referente della formazione per la Fondazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari.
- Direttrice e Organizzatrice del "Master Specialistico Interdisciplinare sulla violenza domestica e di genere" con la Fondazione Forense e l'Ordine degli Avvocati di Cagliari (febbraio 2023 - giugno 2023)
RELATRICE NEI SEGUENTI CONVEGNI E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE:
Anno 2002: Corso di formazione rivolto alla Polizia di Stato di Cagliari e provincia dal titolo "Violenza in Famiglia: metodologia dell’intervento e analisi di un caso pratico";
Anno 2004: Convegno tenutosi a Orosei sul tema "La violenza alle donne fra i rimedi dell’Ordinamento e la realtà dei consultori", organizzato dal Consultorio della ASL di Nuoro;
Anno 2005: Corso di formazione sul tema della violenza di genere rivolto ai militari dell'Arma dei Carabinieri di Cagliari e provincia;
Marzo 2010: Corso di formazione tenutosi presso il Tribunale di Cagliari dal titolo "Violenza intrafamiliare, maltrattamento e abuso dalla prevenzione all'intervento", organizzato da Dipartimento di Psicologia, Università di Cagliari, Procura della Repubblica, Comando Provinciale Carabinieri e dall'Associazione Donna Ceteris;
Marzo 2010, Convegno sul tema "Pedofilia - Maltrattamenti sui Minori", organizzato dal Comune di Cagliari;
Giugno 2010: Ciclo di incontri e seminari tenutisi presso l'Exmè di Pirri, dal titolo "La cura delle infanzie infelici- Diritto e tutela dei minori", organizzato dalla Fondazione Domus de Luna Onlus. Titolo dell'intervento: "Minori e Violenza assistita in famiglia".
Anno 2011: Seminario dal titolo "Violenza di genere e stalking. Definizione di un fenomeno sociale e modalità di intervento: dinamiche psicologiche, conseguenze e aspetti legali nella tutela delle vittime" organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna, tenutosi a Cagliari;
Novembre 2011: Convegno "la violenza contro le donne" organizzato dal Comune di Quartu S. Elena nella giornata internazionale contro la violenza alle donne;
Novembre 2012: Corso di formazione rivolto assistenti sociali dei comuni del Plus di Quartu S. Elena in materia di violenza di genere, sui minori e stalking;
Giugno 2012: Corso di formazione per Avvocati e operatori del settore sul tema "Il Tribunale della famiglia, un nuovo giudice per la famiglia e per i minori", organizzato da CamMiNo (Camera Minorile Nazionale) e dalla Fondazione Sardegna Mediterranea con la partecipazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari;
Dicembre 2012: Corso di formazione rivolto agli operatori della ASL di Nuoro sulla prima assistenza alle vittime di violenza di genere e stalking "Uscire dalla violenza è possibile: gestire la relazione con le vittime di violenza", organizzato dalla ASL n. 3 di Nuoro –Ospedale San Francesco;
Maggio 2013: Corso di formazione per avvocati sulla tematica: "La patologia della famiglia nell’ordinamento civile, penale e canonico: natura ed effetti dell’incapacità del consenso", organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Cagliari, dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dal Tribunale Ecclesiastico Regionale Sardo su iniziativa dell'Avv. Valeria Aresti;
Giugno 2013: Seminario "Diritto e tutela dei minori", organizzato dalla Fondazione Domus de Luna Onlus nell’ambito del ciclo di incontri "La cura delle infanzie infelici" sull’assistenza ai minori vittime di abuso e maltrattamento;
Giugno 2013: “Diritto e tutela dei minori”, seminario organizzato da Domus de Luna con il patrocinio del Tribunale per i Minorenni di Cagliari;
Novembre 2013: Incontro formativo sul Femminicidio con gli studenti del Liceo Classico Dettori di Cagliari nell’ambito del progetto scolastico sulla legalità e il rispetto di genere. Titolo "Femminicidio: Vivere nella violenza, tutela legale della vittima, La violenza sulle donne, problema di salute pubblica";
Novembre 2014: Incontro formativo con i Sacerdoti della Diocesi di Cagliari dal titolo "La famiglia e la violenza sui soggetti deboli: conoscere e riconoscere le conseguenze e attuare un percorso d'aiuto" organizzato da DoMino onlus Centro Studi, Ricerca e Intervento su Violenza e Disagio Relazionale;
Novembre 2014 - Gennaio 2015: Incontro formativo con i docenti e gli studenti del Liceo Statale "Eleonora d'Arborea di Cagliari" dal titolo " IO E TE...CHE STORIA! Percorso di crescita di una ralazione consapevole" organizzato da DoMino onlus Centro Studi, Ricerca e Intervento su Violenza e Disagio Relazionale, col patrocinio del Tribunale per i Minorenni di Cagliari;
Ottobre 2015: Evento formativo per gli assistenti sociali della Sardegna dal titolo: "Cambiamenti sociali e nuove forme di violenza: coinvolgimento dell’operatore ed efficacia dell’intervento multidisciplinare", organizzato da DoMino onlus Centro Studi, Ricerca e Intervento su Violenza e Disagio Relazionale, col patrocinio dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Sardegna e del Tribunale per i Minorenni di Cagliari;
Marzo 2017: Tavola Rotonda “Donne fragili/Donne guerriere”, buone prassi nei confronti delle donne vittime di violenza, organizzata dai Lions Club Monte Urpinu Cagliari;
Gennaio 2018, UniCa - Università degli Studi di Cagliari, Rettorato - incontro omaggio a Nereide Rudas: " Nereide Rudas e le nuove declinazioni dei linguaggi", organizzato dall'Università di Cagliari;
Febbraio 2018, Evento Formativo per Avvocati: "Narcisismo e Cybersex, nuove forme di dipendenza e interventi legali. Dall'innamoramento alla fine della relazione", organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Cagliari.
Marzo 2018, Relazione a nome degli Avvocati Rotali in occasione dell'Inaugurazione dell'anno giudiziario 2018, organizzato dal Tribunale Ecclesiatico Metropolitano e di Appello - Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano della Sardegna.
Marzo 2018, Evento Formativo per Alunni del Liceo Classico e Scientifico dell'Istituto Salesiano Don Bosco Cagliari sul tema "Relazioni interpersonali, educazione all'affettività e prevenzione alla violenza di genere" organizzato da DoMino Onlus Centro Studi, Ricerca e Intervento su Violenza e Disagio Relazionale.
Maggio 2018, Convegno "Donne di Carta Il lavoro che unisce e divide" organizzato dall'Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici e GiULiA Giornaliste. Titolo della relazione: "Donne e lavoro: dalla discriminazione di genere alla violenza".
Novembre 2018, Corso di Formazione per Avvocati e Giornalisti: "Dipendenze affettive e crimini relazionali. Aggressore e vittima: dal colloquio investigativo alle strategie difensive. Linguaggi mediatici per una rappresentazione corretta e rispettosa della dignità della vittima", organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Cagliari, dall'Ordine dei Giornalisti della Sardegna e da Gi.U.Li.A giornaliste Sardegna.
Aprile 2019, Evento formativo "Oltre le mimose" organizzato dalle Scuole Secondarie di Secondo Grado "De Santis - Deledda", "Siotto", "Pertini", "Mozzo" di Cagliari - Titolo della relazione: "Educazione all'affettività e prevenzione della violenza di genere".
Maggio 2019, Evento formativo per Avvocati: "DETENUTO N. 555: PERCHE' SPARAI ALLA MIA AMANTE", Cronaca di un femminicidio di altri tempi, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Cagliari.
Giugno 2019, Evento formativo per Avvocati, Psicologi e Giornalisti "La violenza nelle relazioni familiari - Da questione privata a questione sociale - I profili clinici e giuridici del disturbo post traumatico da stress", organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Cagliari, dall'Ordine degli Psicologi della Sardegna, dall'Ordine dei Giornalisti della Sardegna e da Gi.U.Li.A giornaliste Sardegna.
Febbraio-Maggio 2020: "Master Specialistico Multidisciplinare sulla violenza domestica e di genere" organizzato dalla Fondazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari - Titolo della relazione: "Incidenza della violenza relazionale nel consenso matrimoniale e nelle cause di nullità del matrimonio canonico".
Dicembre 2020: Corso di formazione: "Manifesto di Venezia - Come raccontare il femminicidio" organizzato dall'Ordine dei Giornalisti della Sardegna - Associazione Stampa Sarda. Titolo della relazione: "La violenza di genere e la tutela delle vittime tra pregiudizi e stereotipi giudiziari".
Giugno 2021: "Master Specialistico Multidisciplinare sulla violenza domestica e di genere" organizzato dalla Fondazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari - Titolo della relazione: "La violenza invisibile tra stereotipi e pregiudizi giudiziari".
Settembre 2021: Convegno "Crimini di odio: regole e azioni per una pedagogia sociale" organizzato da Area Democratica per la Giustizia.
Novembre 2021: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Intervento nell’ambito del convegno dal titolo: “Legge, leggere, leggerezza: il giusto peso alle parole. Qual è il legame tra gli stereotipi e la violenza?” “Il codice da vincere”, organizzato da CAV.I. Feminas del Plus di Sanluri e del Plus di Guspini,
Novembre 2021: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Intervento nell’ambito del convegno sulle pari opportunità e contro violenza di genere dal titolo: “Discriminazioni, stereotipi e pregiudizi”, organizzato dall’Assessorato delle pari opportunità del Comune di Sestu.
Dicembre 2021 – Gennaio 2022: Incarico di docenza progetto formativo dal titolo “Il Contrasto alla violenza di genere e nelle relazioni familiari”, organizzato dall’Ufficio Interdistrettuale di esecuzione penale esterna di Cagliari (UIEPE) e il provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria (PRAP) di Cagliari.
Aprile 2022: Corso di formazione per Avvocati “Capire e riconoscere i crimini d'odio", organizzato dal Consiglio Nazionale Forense e dall'Ordine degli Avvocati di Cagliari in collaborazione con la Fondazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari nell'ambito del progetto europeo Stand up for victims rights. Titolo della relazione "Crimini d'odio e tutela penale nel sistema giuridico italiano".
Giugno 2022: Giornata Internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni. Intervento nell’ambito del convegno dal titolo: “La tutela delle persone di età minore nelle relazioni educative. Prospetive di intervento e lavoro di rete: lo stato dell'arte nel territorio", organizzato dalla Diocesi di Cagliari, Servizio per la tutela dei MINORI e delle persone VULNERABILI, dall'Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Gi.U.Li.A giornaliste e dall'Ordine degli Avvocati di Cagliari. Titolo della relazione: "Abuso dei minori nella Chiesa: la recente legislazione canonica a tutela delle persone vulnerabili".
Marzo 2023: Giornata Internazionale della donna, Incontro con gli studenti dell'Associazione Scienze Poltiche "ASP Roma Luiss" dell'Universita LUISS Guido Carli. Intevento dal titolo: "Come raccontare il Femminicidio".
Aprile 2023: Master Specialistico Interdisciplinare sulla violenza domestica e di genere. Fondazione Forense e Ordine degli Avvocati di Cagliari. Intervento dal titolo: "Violenza relazionale e consenso matrimoniale. La violenza di genere come causa di nullità del matrimonio canonico".
Luglio 2023: Convegno sulla tutela dei minori e delle persone vulnerabili – azioni educative in ambito ecclesiale e scolastico, organizzato dalla Conferenza Episcopale Sarda – Servizio Regionale Tutela Minori e persone vulnerabili. Intervento dal titolo: “Il fenomeno degli abusi nella Chiesa – escursus storico giuridico e interventi a tutela dei minori”.
Luglio 2023: Intervento cerimonia di consegna delle pergamene del “Master Specialistico Interdisciplinare sulla violenza domestica e di genere” - Fondazione Forense e Ordine degli Avvocati di Cagliari. Intervento come direttrice del Master sullo stato dell’arte.
PUBBLICAZIONI
ARESTI. V., La rilevanza della violenza domestica nelle cause canoniche di nullità matrimoniale, in "Reati Endofamiliari e contro i soggetti deboli" A. Sorgato, Giappichelli Editore, 2014.